Gli Assessment servono a fare una fotografia delle skills rilevanti per il successo di un singolo e/o di un team, fattori osservabili e misurabili, allo scopo di costruire obiettivi «ben formati».
Sono poi utili per misurare i cambiamenti durante lo svolgimento di un percorso individuale o di team (check point intermedi) e soprattutto alla conclusione dello stesso (check point finali).
L’esperienza di studi ed esperienze sviluppatesi soprattutto nel mondo anglosassone, ci mette a disposizione diverse semplici Metodologie di Assessment.
SELF ASSESSMENT INDIVIDUALI
Utilizzo diversi self assessment che descrivono stili di comunicazione, di leadership, livelli di intelligenza emotiva e relazionale, convinzioni limitanti, valori personali.
Hogan è uno strumento molto potente per aiutare ogni coachee a focalizzare le aree di forza, i fattori di rischio e i valori fondamentali.
Permette di “prevedere” le condizioni in cui una persona fiorirà e quelle che la metteranno più in fatica, per poter apportare opportuni correttivi comportamentali dove necessario.
Lumina Spark è un tool ancora piu ricco e articolato. Affonda le basi sugli archetipi junghiani, come fanno tutti gli assessment più noti e usati, ma va oltre..
Descrive le persone per le loro sfumature di caratteristiche, costruendo uno “splash” di colori unico , che racconta l’utilizzo dell’energia, le modalità decisionali, l’approccio al cambiamento, le priorità nel mettersi in moto. E lo fa in 3 diverse condizioni: la preferenza fondativa e naturale, il comportamento nel quotidiano, la risposta allo stress. Lumina Spark ha anche il grande vantaggio di permettere di costruire fotografie di Team pratiche e illuminanti, ed è molto utile per spingere la diversità e l’inclusione di stili diversi, favorendo conversazioni su come raggiungere la miglior possibile collaborazione.
MULTIRATER ASSESSMENT
Versione di Indagine 360° creata e gestita da Hogan
SELF ASSESSMENT DI TEAM
Utilizzo diversi assessment per i team, per descrivere gli schemi ricorrenti, i valori, le caratteristiche funzionali e disfunzionali.
I principali utilizzati per iniziare col piede giusto un percorso di Team Coaching sono i seguenti tre, disponibili in italiano e inglese.
The 5 Disfunctions of a Team
The Table Group – Pat Lencioni
T.C.I. Team Diagnostics
Team Coaching International
Systemic Team Coaching
AoEC – Academy of Executive Coaching