Il grande Padre del Coaching John Whitmore ci suggerisce di fare questo esercizio con il nostro Team, spiegando con assoluta trasparenza che lo scopo è “mettere paletti condivisi” su quello che vogliamo e non vogliamo, per riuscire a lavorare bene insieme e produrre risultati.
L’ esercizio serve a parlarsi chiaro, far emergere le fatiche e le necessità importanti, e valorizzare il contributo di ognuno.
E’ un metodo semplice, che coinvolge tutti i membri in modo paritetico, ed è orientato alla comprensione dei bisogni e dei valori di tutti, e all’ identificazione di Regole condivise, in una specie di Patto di Team.
Cominciamo!
1. Chiedete a ciascun Team member di scrivere su 4 foglietti i suoi 4 valori chiave per lavorare bene in Team.
Potete farlo anche on line, usando mentimeeter.com e chiedendo a ciascuno di scrivere i suoi 4 valori su un post-it virtuale su Mural o su un Whiteboard di Zoom .
Potete anche chiedere ai team member di mandarvi i loro 4 valori prima della riunione, così da creare già una lista di parole chiave da condividere.
Ecco l’ esempio di un team :2. Ritirate i foglietti e ricavatene una lista unica
Per riuscirci avrete eliminato (dopo le verifiche e gli ok necessari) i doppioni o i sinonimi.
Scrivete la lista su un tabellone, o su un foglio Excel proiettato.
Se siete on line, mettete il file in chat, permettendo a tutti di scaricarlo, e condividetelo in screen share.
3. Chiedete a ogni team member di dare un voto da 1 a 10 a ciascun valore:
1 vuol dire che quel valore è vissuto e rispettato poco nel team; 10 vuol dire che è vissuto, percepito, rispettato da tutti, sempre.
Se siete dal vivo, ognuno avrà un foglio stampato su cui scrivere, senza farsi influenzare dagli altri.
Se siete on line, ognuno scaricherà il file dalla chat, lo compilerà, lo salverà col proprio nome e lo restituirà al mittente.
4. Raccogliete tutti i fogli, segnate i voti di tutti sul tabellone (o sul foglio excel), fate le medie aritmetiche
Ecco i risultati del team di cui sopra5. Individuate per votazione 2 Valori su cui volete cominciare a lavorare insieme, senza entrare per ora nel dibattito
Ragionevolmente saranno quelli coi voti più bassi
6. Partite dal 1° Valore che avete identificato (nel caso del nostro team di esempio, è la Fiducia, che ha uno score di 5. 2)
– fate un giro di tavolo chiedendo a ognuno quali evidenze motivano quel voto basso: esempi concreti, fatti, osservazioni. Annotate tutto
– fate un altro giro di tavolo chiedendo a ciascuno di dare un suggerimento su azioni concrete da iniziare subito per migliorare quel valore nel Team
Cosa iniziare a fare? Cosa smettere di fare? Cosa fare di più? Cosa fare diversamente?
7. Passate al 2° Valore identificato, e procedete nello stesso modo (nel caso del nostro team di esempio, è la Leggerezza, che ha uno score di 5. 2)
– fate un giro di tavolo chiedendo a ognuno quali evidenze motivano quel voto basso: esempi concreti, fatti, osservazioni. Annotate tutto
– fate un altro giro di tavolo chiedendo a ciascuno di dare un suggerimento su azioni concrete da iniziare subito per migliorare quel valore nel Team
Cosa iniziare a fare? Cosa smettere di fare? Cosa fare di più? Cosa fare diversamente?
8. Riguardate la lista delle azioni elencate e decidete insieme, votando, QUALI IMPLEMENTARE TUTTI, DA SUBITO.
9. Da lì in avanti, utilizzate quotidianamente le vostre nuove regole.
Fate in modo che siano sempre a porta di mano, per tutti, individualmente e in gruppo.
Appendetele ovunque, iniziate ogni riunione ricordandole.
Alla fine di ogni riunione dedicate almeno 10′ a confrontarvi su come siete andati: quali regole abbiamo rispettato? quali abbiamo violato?
E durante la riunione che fare? Qui entra in gioco la paperella della foto.
Durante la riunione tutti hanno il diritto e il dovere di “alzare la mano” se qualche regola viene violata, normalmente per dimenticanza, vecchia abitudine o distrazione. Un modo facile e pure simpatico per farlo è usare una “paperella” o “un pollo di gomma”. o qualunque oggetto buffo decidiate di usare come “alert”.
Guarda questo breve podcast di Daniel Pink per scoprire cosa intendo.
10. Ritrovatevi dopo il primo mese di allenamento per valutare quanto è stato fatto, e definire i next steps
BUON LAVORO !