Scopri ogni mese letture, riflessioni e strumenti utili.

Piu’ “executive presence”= piu’ sicurezza e assertivita’

www.pexels.com

L’ Executive Presence è un tema sempre più attuale, vasto e spesso difficile da definire, infatti in pochi san descrivere in modo concreto e fattuale di cosa si tratti.
Ci sono molte variabili che influenzano quella che potremmo in sintesi definire “la capacità di farsi ascoltare e seguire“, che poi in fondo è la definizione di “leadership”.
A molti manager viene consigliato di lavorarci su, e credo sia onesto oltre che utile fare chiarezza su quali sono queste variabili: ciascuno di noi potrebbe dover lavorare solo su una o due di esse per fare un vero scatto in avanti. E l’aiuto di un coach è molto importante.

Vi offro il modello molto completo proposto da Bates – BTS: comprende 3 Dimensioni, e ciascuna include 5 variabili osservabili.
Bates – BTS propone un assessment chiamato BTS ExPI dedicato a tutte queste variabili, che se volete trovate on line.
Ma io credo che già riflettere su questi aspetti e chiedere qualche feedback mirato a chi ci conosce bene possa essere un ottimo punto di partenza.
Ecco a voi il modello

DIMENSIONE #1 – IL CARATTERE
Si tratta delle qualità più profonde e radicate, che descrivono la struttura dell’essere umano prima ancora che del leader: il nostro unico modo di essere.
Questa dimensione si compone di 5 variabili osservabili:

Autenticità
essere genuini, spontanei, con poche sovrastrutture, sinceri, trasparenti nelle relazioni con gli altri

Integrità
agire nel rispetto della legge e delle regole interne, fare quel che si dice e dire quel che si fa, avere alti standard di moralità

Cura
dimostrare cura per gli altri, preoccuparsi per loro come persone, avere a cuore la salute mentale e fisica propria e altrui, curarsi del medio lungo non solo del breve

Auto-regolazione
saper riconoscere e gestire le proprie emozioni, saperle esprimere con intensità e modalità utili alle diverse situazioni, saper opportunamente rispondere alle emozioni altrui: in due parole l’intelligenza e agilità emotiva

Umiltà
riconoscere con onestà e obiettività le qualità e risorse proprie e altrui, riconoscere apprezzare celebrare i successi degli altri, chiedere aiuto

Da 1 a 10, dove si posizionate su ciascuna di queste 5 variabili del “Carattere”? E che voto vi danno i vostri osservatori ?

DIMENSIONE #2 – LO STILE
E’ la dimensione che ha a che fare con come si appare e come ci si relaziona con gli altri, come si dialoga e si collabora
Ecco le 5 variabili osservabili dello “Stile”:

Aspetto
adattare abiti, comportamenti ed eloquio a situazioni e persone diverse, avere tatto, avere discrezione

Intenzionalità
chiarire e richiarire la direzione e il senso delle azioni, saper accogliere e gestire il dissenso, avere flessibilità

Inclusione
coinvolgere attivamente gli altri, cercare tutte le opinioni anche dissonanti, riconoscere ownership alle azioni e iniziative altrui

Interattività
promuovere lo scambio, il confronto, il dialogo in modo costante e tempestivo, fare domande, coordinare

Assertività
dire la propria con convinzione, parlare quando tutto stanno zitti, sollevare questioni spinose, dare spazio anche alle posizioni più scomode

Da 1 a 10, dove si posizionate su ciascuna di queste 5 variabili dello “Stile”? E che voto vi danno i vostri osservatori ?

DIMENSIONE #3 – LA SOSTANZA
Si tratta delle qualità di leadership legate al prendere decisioni e creare fiducia e consenso intorno ad esse.
E’ la dimensione chiave dell’ executive presence, e si compone anch’essa di 5 variabili osservabili:

Saggezza pratica
avere logica, intuizioni, buon senso, chiarezza di giudizio, capacità di decisioni che tengono conto dei fattori rilevanti

Equilibrio
l’esser saldi e calmi in fasi di crisi, il sapere calmare e far concentrare gli altri, il riportare il focus sui fatti e sugli aspetti davvero importanti

Fiducia in se stessi
sapere prendere rischi calcolati insieme alla responsabilità delle conseguenze, saper prendere decisioni coraggiose

Risonanza
avere attenzione per gli altri, creare sintonizzazione, rispondere opportunamente alle emozioni altrui, individuare cosa motiva le persone, trovare allineamento

Visione
vedere un quadro futuro positivo e ispirante, condividerlo con coinvolgimento e ispirazione, far sentire gli parte importante di un progetto o di un team

Da 1 a 10, dove si posizionate su ciascuna di queste 5 variabili della “Sostanza”? E che voto vi danno i vostri osservatori ?

Ecco qui. Tante variabili, tutte importanti, alcune di più alcune di meno a seconda delle situazioni e dei contesti organizzativi.
La cosa fondamentale è che sono tutte osservabili , oggettivamente, tramite i comportamenti quotidiani.
Dunque possiamo individuare quella su cui possiamo migliorare per fare la differenza, grazie ad una consapevolezza alimentata anche da una onesta e coraggiosa richiesta di feedback. A quel punto è molto più facile lavorarci con un Coach e chiedere a colleghi o capi di farci da specchio per aiutarci a crescere.
Buon lavoro a tutti!

#coaching #assertività #autenticità #communication #comunicazioneefficace #confidence #cura #inclusione #influence #integrità #intelligenzaemotiva #intentionality #leadership #leadershippresence #persuasion #presence #teamleadership #umiltà